→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Norberto Bobbio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 189Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Norberto Bobbio
NOTA SULLA DIALETTICA IN GRAMSCI
1. Il tema centrale per lo studio del marxismo teorico è pur sempre il tema della dialettica. Che significa « dialettica »? Che significa, in particolare, « dialettica » nel linguaggio marxistico? Ha il termine « dialettica » un significato univoco? Se ha piú significati, qual rapporto vi è tra gli uni e gli altri? Se alcuni significati sono tra loro eterogenei, è legittimo, o almeno opportuno, l'uso di un termine unico? Nonostante il numero incalcolabile di pagine scritte sull'argomento, rimangono pur sempre zone d'ombra, che meriterebbero di essere illumin[...]

[...]iale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società » 2. Questa « fondamentalità » della funzione e del significato della dialettica diventa uno degli argomenti principali, come vedremo meglio in seguito, contro Bukharin, il quale, nella sua presentazione del
1 M. S., p. 61. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 132. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 75
materialismo storico, distinguendo la filosofia, come scienza della dialettica, dalla dottrina della storia e della politica, avrebbe, secondo Gramsci, sottovalutato l'importanza della dialettica, facendone una sottospecie della logica formale, mentre essa è una nuova logica, anzi una nuova teoria della conoscenza: « Posta cosí la quistione [come la pone Bukharin), non si capisce piú l'importanza e il significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a una sottospecie di logica formale, a [...]

[...]appare quando l'aggettivo « dialettico » è unito a « rapporto », « nesso », e forse anche « unità »; il secondo, quando è unito a « movimento », « processo », « sviluppo ». È inutile dire che i due significati sono nettamente diversi. Quando parlo, poniamo, del nesso dialettico tra uomo e natura, voglio intendere che l'uomo agisce sulla natura e la natura sull'uomo, e mi
1 M. S., p. 151.
2 M. S., pp. 132133.
3 M. S., p. 150.
4 M. S., p. 59.
Norberto Bobbio 77
oppongo a chi ponesse il problema con questa alternativa: « $ l'uomo che agisce sulla natura, o è la natura che agisce sull'uomo? ». Quando, invece, parlo dello sviluppo dialettico dalla società feudale alla società borghese, cadrei in errore se intendessi che la società feudale agisce sulla società borghese e, viceversa, la società borghese agisce sulla società feudale: il senso esatto, del linguaggio hegelianomarxistico di quella espressione, è che la società borghese è l'antitesi, è la negazione, della società feudale, e, cosí dicendo, mi contrappongo a chi sostenesse essere la società[...]

[...] negazione. Altrove: « La fissazione del momento " catartico" diventa cosí, mi pare, il punto di partenza di tutta la filosofia della prassi; il processo catartico coincide con la catena di sintesi che sono risultate dallo svolgimento dialettico» 4. Del resto, l'importanza che ha questo uso di « dia
M. S., pp. 3839.
2 M. S., pp. 3940. Il corsivo è mio. Si veda anche p. 230.
3 M. S., p. 33. Il corsivo è mio.
4 M. S., p. 40. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 79
lettica » in confronto al precedente risulterà da quel che diremo nel paragrafo successivo. Basti dire, ancora, in questa sede di analisi puramente terminologica, che la dialettica come concezione della storia (e della natura) è legata strettamente all'idea che la realtà storica (e, secondo le interpretazioni del marxismo, anche quella naturale) sia contraddittoria,
e che la dialettica sia lo strumento adeguato per comprenderla, e, cornprendendola, superarne le contraddizioni. Ora, il rapporto fra filosofia
e consapevolezza delle contraddizioni è sempre presente nel pensiero di Gramsci,[...]

[...]oto, nei frammenti gramsciani il fronte materialistico è rappresentato da Bukharin, quello idealistico da Croce. Nei rispetti di Bukharin e di Croce, Gramsci rinnova le critiche che Marx ed Engels avevano mosso rispettivamente al materialismo meccanicistico e alla filosofia di Hegel. Quale rimprovero muove, fra gli altri, Gramsci a Bukharin? Uno dei rimproveri è proprio di aver trascurato la dialettica:
1 M. S., pp. 9394 e 87.
2 M. S., p. 87.
Norberto Bobbio 81
« Nel Saggio manca una trattazione qualsiasi della dialettica. La dialettica viene presupposta, molto superficialmente, non esposta, cosa assurda in un manuale che dovrebbe contenere gli elementi essenziali della dottrina trattata... » 1. Questa mancanza si può spiegare, secondo Gramsci, con due motivi, uno di carattere teorico, l'incomprensione da parte di Bukharin della funzione della dialettica, e l'altro di carattere psicologico, la difficoltà del pensiero dialettico che va contro il senso comune, di fronte al quale Bukharin ha capitolato. La mancanza dunque non è casuale: in realtà i[...]

[...]con se stessa.
5. La polemica di Gramsci con Croce ha molti aspetti. Quello che abbiamo sinora toccato è uno degli assalti ch'egli muove alla roccaforte crociana. E da notare ora che il concetto di dialettica è impegnato anche in un'altra critica, che per essere piú volte ripetuta e per il fatto di involgere insieme con Croce una piú ampia tradizione di pensiero,
1 M. S., pp. 190, 230.
2 M. S., pp. 190191.
3 M. S., p. 191.
4 M. S., p. 217.
Norberto Bobbio 83
ritengo sia uno dei punti nodali per l'interpretazione della filosofia gramsciana. Non si tratta piú dell'antitesi di dialettica speculativa e dialettica reale, ma del contrasto nel modo stesso di concepire i momenti del processo e il passaggio dall'uno all'altro; non piú, si potrebbe dire, di una divergenza nel modo di usare la dialettica, ma nel modo di intenderne il meccanismo. Questo punto, che ci accingiamo ad esporre, dà infine la piena misura della parte primaria che il concetto di dialettica rappresenta nel pensiero gramsciano.
Gramsci muove al Croce, come è noto, il rimprovero d[...]

[...] anche pp. 9899.
2 Op. cit., p. 99.
3 M. S., p. 185.
4 M. S., p. 185. L'identico concetto viene esposto con parole analoghe a pp. 221222. I due passi si illuminano a vicenda.
5 Mach., p. 71. Questo passo contrasta col passo già citato di M. S., pag. 185. Che sia l'antitesi a conservare qualche cosa della tesi o che sia invece la tesi ad assorbire parte dell'antitesi, il risultato è identico: l'attenuazione del contrasto fra tesi e antitesi.
Norberto Bobbio 85
pensiero dialettico genuino, invece, è quello che mette l'accento sull'antitesi, che considera l'antitesi come negazione reale e totale della tesi, ed è la consapevolezza teorica della rivoluzione. In altri passi, oltre quelli già citati, Gramsci si esprime in questo modo: « Ogni antitesi deve necessariamente porsi come radicale antagonista della tesi, fino a proporsi di distruggerla completamente e completamente sostituirla » 1;. oppure: « Ogni membro dell'opposizione dialettica deve cercare di essere tutto se stesso e gettare nella lotta tutte le proprie "risorse" politiche e morali, e.[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]te al
concetto di rivoluzione proletaria in un solo Stato, indipendentemente dal paese in cui questa abbia a verificarsi.
***
Ma all'obiezione avanzata dalla socialdemocrazia di sinistra é possibile dare anche un significato piú ampio e di fondo: e in tal
caso con essa vengono di fatto a consentire anche gli eredi della più matura e conseguente tradizione liberale (Si ricordino, ad esempio, gli articoli pubblicati su questa stessa rivista da Norberto Bobbio). Ci si può cioè domandare: un processo rivoluzionario che in vista della realizzazione di un'economia socialista comporti il sacrificio dei tradizionali istituti di libertà, non implica un prezzo troppo alto perché si possa essere disposti ad accettarlo? Non conviene invece ricercare una diversa via di sviluppo, in cui la libertà si congiunga alla giustizia, in cui le necessarie trasformazioni economicosociali non entrino in opposizione con i classici ordinamenti democratici ?
La conseguenza di una tale obiezione è evidentemente questa: che si riconosce in certa misura l'importanza storica [...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]ano, Rizzoli, 1980, p. 305). Certo quella divisione c’era e il non averla opportunamente valutata ha prodotto non pochi guasti. Tuttavia, la linea di demarcazione non è cosi lineare. L’idea che ci fosse Croce, il liberalismo, l’idealismo da una parte e l’Europa, la cultura positiva, il socialismo, quando non il comuniSmo, dall’altra, rispondeva a uno schema che se ebbe efficacia polemica nel dopoguerra non per questo rispondeva a verità. Proprio Norberto Bobbio, che tra i primi sottolineò la contrapposizione tra le due Italie, ha ricordato poi come Torino fosse dopo Napoli la città dove più fortuna aveva avuto Croce. Mentre la Coli ha ricostruito con garbo i rapporti di Croce con Leone Ginzburg. Quando all’inizio degli anni Cinquanta si sviluppò quella sorta di grande Debatte intorno a De Sanctis e si delineò la248

RECENSIONI

possibilità della doppia edizione delle opere, una presso Einaudi l’altra presso Laterza, le preferenze di Croce furono per la prima, diretta dall’« azionista » Muscetta, mentre non risparmiò critiche a quella della « su[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] dell'operaio libero in schiavo di Stato e a quella del capitalista privato in burotecnocrate o in monopolista di Stato.
A questo punto, per meglio inquadrare il clima intellettuale al cui in
9 Cfr. Riflessioni sull'utopia e sulla rivoluzione, in ERICH FROMM (a cura di), L'umanesimo socialista, Dedalo, Bari 1971.
10 La prima traduzione francese completa è quella delle Editions Sociales, Paris 1962. In Italia erano già uscite una traduzione di Norberto Bobbio (Einaudi, Torino 1949) ed una di Galvano della Volpe (Rinascita, Roma 1950).
286 BRUNO BONGIOVANNI
terno si situano le origini degli studi di Rubel, ricordiamo che nel numero precedente della « Revue Socialiste » del 1947 era stato pubblicato un testo di Léon Blum, dal titolo Révolution socialiste où révolution directoriale? ", risposta socialista alle tesi di James Burnham, il cui libro The Managerial Revolution — del quale oggi sappiamo che fu in gran parte un plagio ai danni di un testo allora sconosciuto dell'italiano Bruno Rizzi 12 — nega che il declino del capitalismo debba condurre a[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]l romanzo tra le due guerre, Brescia, La Scuola, 1980, pp. 270.
498 LIBRI RICEVUTI
M. FATTORI e M. BIANCHI (a cura di), Ordo, Atti del II Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 79 gennaio 1977), Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1979, due volumi, pp. xiv848.
ROSARIO FERRERI, Innovazione e tradizione nel Boccaccio, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 126.
LUDWIG FEUERBACH, Principi della filosofia dell'avvenire, a cura di Norberto Bobbio, Torino, Einaudi, 1979 reprint (1971), pp. xII144.
MOSES I. FINLEY, The Idea of a Theatre: The Greek Experience, British Museum Publications, 1980, pp. 16.
ALESSANDRO FINZI, Modelli grafici e critica letteraria, Torino, Einaudi, 1979, pp. x130.
JEANLOUIS FLANDRIN, La famiglia. Parentela, casa, sessualità nella società preindustriale, prefazione di Guido Verucci, Milano, Comunità, 1979, pp. 330.
ANNA FOLLI, Vent'anni di cultura ferrarese: 19251945, 2 volumi, Bologna, Pàtron, 19781979, pp. LII256396.
ANN FOREMAN, Condizione femminile ed alienazione. Donna e famiglia nel marxismo e nella ps[...]

[...]AN CARLO GARFAGNINI, Aristotelismo e Scolastica, Torino, Loescher, 1979, pp. 304.
ALDO GARGANI (a cura di), Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane, con scritti di C. Ginzburg, G. C. Lepschy, F. Orlando, F. Rella, V. Strada, R. Bodei, N. Badaloni, S. Veca, C. A. Viano, Torino, Einaudi, 1979, pp. 366.
EUGENIO GARIN RENATO TREVES VITTORIO ENZO ALFIERI GIUSEPPE CAMBIANO WALTER TEGA ANTONIO SANTUCCI ALDO ZANARDO NORBERTO BOBBIO, Filosofia e marxismo nell'opera di Rodolfo Mondol f o, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. VIII232.
RINO GENOVESE, Dell'ideologia inconsapevole. Studio attraverso Schopenhauer, Nietzsche, Adorno, prefazione di Remo Bodei, Napoli, Liguori, 1979, pp. 148.
SALVATORE GENTILE, Repatriare Masuccio al suo lassato nido. Contributo filologico e linguistico, Galatina, Congedo, 1979, pp. 232.
GIULIANO IMPERATORE, Misopogon edizione critica, traduzione e commento a cura di C. Prato e D. Micalella, Roma, Ateneo & Bizzarri, 1979, pp. xL206.
CHIARA GIUNTINI, Scienza e società in Inghilterra. Dai Purita[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Norberto Bobbio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Pratica <---Storia <---Ciò <---Logica <---Storiografia <---fascismo <---ideologia <---marxismo <---storicismo <---Del resto <---Dialettica <---Diritto <---Marx <---Scienza politica <---capitalismo <---hegeliana <---ideologico <---italiana <---italiano <---liberalismo <---marxiana <---marxista <---socialismo <---stalinismo <---Bernstein <---CNRS <---Dei <---Die <---Discipline <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Engels <---Etica <---Feuerbach <---Francia <---Il lavoro <---Marx-Engels <---Mosca <---Problemi <---Proudhon <---Quale <---Russia <---Scienza della politica <---Stato <---antifascista <---capitalista <---comunismo <---comunista <---comunisti <---crociana <---crociano <---d'Europa <---d'Italia <---determinismo <---fascismi <---fascista <---filologico <---futurismo <---gramsciana <---idealismo <---ideologica <---ideologici <---ideologie <---leninismo <---leninista <---materialismo <---siano <---socialista <---socialisti <---staliniana <---staliniano <---terrorismo <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Acta <---Adoratskij <---Agrargeschichte <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Alda Croce <---Analfabeto <---Analizziamole <---Anche <---Andrea Giardina <---Angiola Ferraris <---Angleterre <---Annuario <---Antibourgeoise <---Appendice <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archivum Romanicum <---Archos <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Arguments <---Aristotelismo <---Arkhiv Marksa <---Arturo Carbonetto <---Arturo Labriola <---Aspetti <---Assurde <---Atti del Convegno <---Aufbauplans <---Aula Magna <---Autogestion <---Avertissement <---Bahne <---Baldassarre Labanca <---Banner <---Barberi Squarotti <---Basta <---Basterà <---Benedetto Croce <---Beniamino Proto <---Berle <---Berlino-Est <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bernstein-Debatte <---Bevan <---Bibliografia <---Bibliographie <---Biblioteca <---Bibliothèque <---Biffures <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bologna-Roma-Milano <---Bolshevism <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Brest-Litowsk <---Bretschneider <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Bukarin <---Bukharin <---Bulzoni <---Buret <---Burnham <---CIO <---CRISTINA DONNINI <---Cahiers <---Calabria <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Cambridge University <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Cappelletti Truci <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Castoriadis <---Causi Editore <---Centre <---Cernáuti <---Cesare Vasoli <---Cfr <---Chapel Hill <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Cibernetica <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Cirenaica <---Clara Strada <---Claude Lefort <---Claudia Patuzzi <---Clemenceau <---Clotilde Pontecorvo <---Coli <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Contrat Social <---Contribution <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Corrado Vivanti <---Cosa <---Cosi Rubel <---Così <---Cremlino <---Crimea <---Cristiano Violani <---Cronologia <---Cunow <---Czernowitz <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dal Genovesi <---Dal Medioevo <---Daniela Coli <---Dante Della Terza <---Dare <---Dario Gibelli <---Darmstadt <---Daten <---Daumier <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Donato <---De Marx <---De Paz <---Debatte <---Dedekind <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Denise Mariani <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Diamat <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Dimostrarlo <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto pubblico <---Discipline umanistiche <---Divino-Fame <---Dix <---Dollard <---Dolléans <---Dommanget <---Draper <---Ecco <---Echange <---Economia FRANCESCO <---Economie I <---Economie II <---Edda Melon <---Editions Sociales <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eleanor Marx <---Elements <---Emanuela Scribano <---Engelsa <---Ernesto Ragionieri <---Ernesto Treccani <---Ernst Drahn <---Estetica <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Ethik <---Etienne Balazs <---Etnografia <---Etudes <---Eugenio Rizzi <---Eugène Buret <---Fablemaker <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Fenomenologia <---Fenzi <---Ferruccio Masini <---Filologia <---Filosofia della storia <---Filosofia pratica <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Fisica <---Flora Tristan <---Folliero <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Franco Martina <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---François Perroux <---Freiligrath <---Friburgo <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Frànkel <---Fueter <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Galluppi di Gentile <---Garigliano <---Gemeinwesen <---Geometria <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giardini <---Giorgio Luti <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Già <---Già Engels <---Gnoseologia <---Gramsci <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Grossmann <---Grundrisse <---Guglielminetti <---Guichardin <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hegel <---Hegel-Marx <---I Senussi di Cirenaica <---Ida Omboni <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Melograno <---Il Mulino <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il XX <---Il bolscevismo <---Imitazione-Istituzioni <---In ogni modo <---Inghilterra <---Intellettuale Europeo <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione di Fu <---Iring Fetscher <---Italian Revolution <---Italo Ali <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---Jovehe <---Julius Evola <---K.M. <---Kamenev <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kegan Paul <---Kierkegaard <---Kiev <---Kirov <---Kommune <---Korsch <---Krasis <---Kreuznach <---La Coli <---La Germania di Tacito da Engels <---La Marx <---La Nef <---La Nuova Italia <---La Pensée <---La Riccardiana <---La Russie <---La Salamandra <---La guerra <---La lotta <---Lakonia <---Lalli <---Langston Hughes <---Laterza <---Laterza Parlament <---Le Contrat <---Le Monnier <---Leben <---Lefort La <---Lenin <---Leonardo Tri <---Leone Ginzburg <---Lepschy <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lessico Intellettuale <---Lexique de Marx <---Li Causi <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Libro III <---Liliana Salvadori <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Loescher <---Logica formale <---London-Boston-Henley <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Luciana Zingarelli <---Lucien Goldmann <---Luigi Bonino <---Luisa Bassi <---Lxxvl <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---M.S. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Main-Las <---Managerial Revolution <---Manlio Ciardo <---Manuskript <---Margaret Manale <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Chieregato <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marta Fattori <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marzorati <---Masses <---Matematica <---Mattick <---Maurizio Papini <---Max Adler <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Means <---Meccanica <---Messina-Firenze <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Mili Romano <---Miseria <---Misopogon <---Mixis <---Mondes <---Mondoperaio <---Monique Streiff <---Moses Hess <---Moskau <---Mouton <---Mursia <---Muscetta <---Museum Publications <---Mélanges Pierre <---NORA FEDERICI <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nel Saggio <---Nell'Introduzione <---Nello Stato <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---North Carolina Press <---Nuova Italia <---Nuovo Mondo <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Ogni <---Okonomie <---Ordo <---Organisateurs <---Ormeaux <---Otto Bauer <---P.C. <---PCUS <---Pacini Fazzi <---Paideia <---Palazzeschi <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Parlamentò <---Parteiarchivs <---Payot <---Per Marx <---Perroux <---Peter Lang <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Rossi <---Pio Bal <---Pipes <---Pironti <---Plekhanov <---Pléiade <---Poggibonsi <---Politica <---Porrùa Turanzas <---Posta <---Pour <---Pour Marx <---Preuves <---Principi del leninismo <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Proudhon-Croce <---Présence <---Présentation <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Purgatorio <---Pàtron <---Qui Marx <---Quinet <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Regierung <---Regional History <---Reinbek <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renner <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Resultate <---Retorica <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Ricerche sul Machiavelli <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rubbettino <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---Révolution <---Ròmische <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacra <---Sadat <---Saggio <---Saint-Simon <---Salario <---Savelli <---Saverio Senese <---Schicksal <---Schopenhauer <---Scientology <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semerari <---Semiotica <---Seuil <---Shatchman <---Simmel <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Sociologia <---Sociology <---Société <---Sorbonne <---Sorel <---Soveria Mannelli <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spinoza <---Stalin <---Staline <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Struve <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Tarski <---Taunus <---Teologia <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Teramo <---Teresa Poropat <---The Greek <---The Idea <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---The Writer <---Thèbes <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Tractatus <---Troeltsch <---Trotzki <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---URSS <---Ugo Dotti <---Unione Sovietica <---Unione Tipografico <---Université <---Unter <---Ursachen <---Valdemaro Vecchi <---Vangelista <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Vesprit <---Victor Serge <---Viene <---Vitilio Masiello <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Wiesengrund Adorno <---Wuppertal <---York Daily <---Zeitraum <---Zerstorung <---Zinoviev <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---abbiano <---aclassista <---anarchismo <---antagonismo <---antagonista <---antibonapartista <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antropologia <---apprendista <---apriorismi <---astrattismo <---attivismo <---azionista <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---burocraticismo <---capitalisti <---carducciana <---centralismo <---cialfascisti <---classicismo <---classista <---collettivismo <---communiste <---conformista <---conservatorismo <---cristiano <---crociane <---crociani <---d'Engels <---d'Italie <---d'Ottobre <---dannunziano <---darvinismo <---dell'Accademia <---dell'Associazione <---dell'Ateneo <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Inferno <---dell'Istituto <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Università <---deterministi <---differenziano <---dilettantismo <---disfattismo <---dispotismo <---dualismo <---economicismo <---economisti <---elitismo <---elitista <---empirismo <---engelsiana <---engelsiane <---estremismi <---etimologico <---etnologia <---eufemismo <---evoluzionismo <---fenomenologia <---filoengelsiano <---filologia <---filologica <---georgiano <---giacobinismo <---giolittiana <---gnoseologia <---gradualismo <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---idealisti <---illuminismo <---intuizionismo <---italiane <---lassalliana <---leninisti <---liana <---logie <---luxemburghiano <---maccartista <---magismo <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marxisti <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialisti <---menscevismo <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---monismo <---monopolista <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazismo <---nazista <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Introduction <---nell'Ottocento <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoguelfismo <---neoumanesimo <---nietzschianesimo <---oggettivisti <---oscurantismo <---ottimismo <---papirologia <---papirologico <---parassitismo <---pessimismo <---populismo <---populiste <---positivisti <---pragmatismo <---pretoriano <---provincialismo <---prussiana <---psicologia <---psicologico <---radicalismo <---razionalismo <---realismo <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---riformismo <---riformisti <---rispecchiano <---romanticismo <---sansimoniana <---scagliano <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---socialiste <---sociologia <---sociologico <---sociologie <---soggettivisti <---spiritualismo <---staliniane <---staliniani <---stalinista <---sull'Aminta <---surrealismo <---tassiano <---tecnologico <---teologia <---teologico <---teosofismo <---terminologica <---terroristi <---theologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---trotskisti <---umanesimo <---umanisti <---umànismo <---urbanista <---utopisti <---vociani <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL